

Corso di Protesi Fissa Digitale
L’implementazione delle nuove tecnologie digitali nella pratica quotidiana ha ampliato il ventaglio delle possibilità nella gestione dei trattamenti protesici. Sempre di più la tecnica, il materiale o lo strumento vengono considerati come la parte più importante per il successo della terapia, dimenticando quanto invece sia determinante il ruolo del protesista. Non solo deve essere un buon esecutore, ma deve inquadrare il paziente dal punto di vista diagnostico, comunicare con lui in maniera semplice ed efficace, proporgli dei trattamenti con la minor invasività ma duraturi nel tempo e motivarlo ad un corretto mantenimento quotidiano. Oltre a questo deve essere la guida, il riferimento di un team di specialisti che lo aiutino ad ottenere un trattamento interdisciplinare di eccellenza, anche e soprattutto nella quotidianità.
L’obiettivo di questo percorso sarà dunque guidare il corsista ad avere il controllo di tecniche, strumenti e alberi decisionali che gli permettano di affrontare il trattamento del paziente con serenità e padronanza.
Verranno pertanto descritti i workflows protesici sia dal punto di vista estetico, funzionale che di gestione dei tessuti molli. Particolare attenzione sarà dedicata alla parte pratica con un approccio one to one al corsista che permetta di sviluppare al meglio l’apprendimento e la messa in opera di tutte le tematiche proposte.
Un corso con un numero limitato di corsisti per valorizzare le peculiarità di ogni partecipante in un rapporto didattico di individualità con i relatori sia nella fase teorica che nell’approccio pratico alle esercitazioni in programma.
Obiettivi del corso
- Impostare un trattamento dalla pianificazione delle fasi, dei tempi e delle procedure operative
- Realizzare un set fotografico completo in totale autonomia e in pochi scatti
- Saper realizzare praticamente tutte le tipologie di preparazioni dentali affiancati costantemente dai relatori
- Saper eseguire e “leggere” una scansione, essendo certo della assenza di distorsioni o errori
- Padroneggiare i flussi digitali, sapere quante e quali scansioni sono necessarie per un workflow corretto
- Gestire tecnicamente la fase provvisoria del trattamento, la vera chiave del successo
- Imparare a scegliere il giusto materiale in base alla situazione clinica
- Saper gestire l’occlusione: quanti e quali punti di contatto, come e se fare dei ritocchi
Info
- Date: 10-11 Ottobre, 7-8 Novembre, 5-6 Dicembre
- Location: Taranto
- Modalità: In presenza
- Destinatari: Odontoiatri
- Crediti ECM: saranno richiesti 54 ECM per l'intero corso
- Quota entro il 30/06: € 3550,00
- Quota dal 01/07: € 4770,00
MT Dental Academy
Programma del corso
10-11 Ottobre 2025 dalle 09:00 alle 18:00
- L’inquadramento diagnostico del paziente: prima visita, esame obiettivo, esame radiografico, analisi estetica, analisi occlusale, esame parodontale.
- Raccolta dati per lo studio del caso: le impronte preliminari, l’arco facciale, le registrazioni intermascellari (Relazione Intermascellare e Dimensione verticale di occlusione)
- La fotografia come strumento necessario nella sequenza terapeutica: materiali e tecniche.
- L’impronta ottica e le tecniche di scansione intraorale, i modelli digitali
- L’analisi occlusale: Forma e funzione: i determinati dell’occlusione e la ceratura d’analisi
Parte pratica
- Realizzazione di un set fotografico completo da parte dei corsisti presa di un arco facciale e registrazione della relazione intermascellare.
- Esercitazione con scanner intraorali
- L'inquadramento diagnostico del paziente e la raccolta dati per lo studio del caso, con focus su impronte preliminari, arco facciale e registrazioni intermascellari
Sarà dedicata anche una sessione alla fotografia come strumento essenziale nella sequenza terapeutica e un’esercitazione pratica con scanner intraorali.
7-8 Novembre 2025 dalle 09:00 alle 18:00
- Dalla ceratura diagnostica al mock-up: la previsualizzazione nei casi protesici con approccio confermativo e riorganizzativo
- Principi di preparazione dentale del moncone protesico nei settori anteriori e posteriori: obiettivi biologici, meccanici e fasi sequenziali step by step
- La scelta del margine di finitura del moncone protesico
- Vertical Edge Preparation e margine orizzontale: vantaggi e svantaggi
- Principi di preparazioni per restauri parziali adesivi: intarsi e faccette
- Il provvisorio in protesi fissa: tipologie, materiali e tecniche di realizzazione
- La ribasatura e la funzionalizzazione del provvisorio nei casi semplici e complessi
Parte pratica
- Realizzazione di preparazioni dentali per con diversi margini di finitura su simulatore
- Ribasatura, rifinitura e cementazione da parte dei corsisti di un provvisorio nei settori anteriori e posteriori con tecnica diretta e indiretta
- Discussione di casi clinici da parte dei corsisti
- Approfondimento sul passaggio dalla ceratura diagnostica al mock-up, con principi di preparazione dentale e preparazioni per restauri parziali adesivi
La parte pratica prevede la realizzazione di preparazioni dentali su simulatore e l’esecuzione di ribasature di provvisori.
5-6 Dicembre 2025 dalle 09:00 alle 18:00
- L’impronta ottica: classificazione, principi di utilizzo, modalità di rielaborazione dei dati
- Il Cross Mounting analogico e digitale
- La cefalometria e la condilografia come ausilio nelle riabilitazioni protesiche
- La cefalometria e la condilografia come ausilio nelle riabilitazioni protesiche
- La scelta dei materiali per la finalizzazione protesica: dalla metallo-ceramica alle ceramiche integrali
- Cementazione: materiali e tecniche.
- Il piano di trattamento complesso e la sequenza terapeutica: gestione e controllo di casi clinici dall’approccio conformativo a quello riorganizzativo
Parte pratica
- Scanner facciali e jaw tracking devices
- Esecuzione di una tracciato cefalometrico
- Discussione di casi clinici da parte dei corsisti
Relatori

Dott. Paolo Scattarelli
Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria con il massimo di voti e menzione di merito per il curriculum studiorum presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bari.
Frequenta diversi master annuali privati ed universitari in Protesi Fissa e Implantologia, Restaurativa estetica e Parodontologia.
Partecipa al Continuing Education dell’AIC (Accademia Italiana di Conservativa).
Socio attivo dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP) Membro del Consiglio direttivo dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica European Prosthodontic Association recognised specialist in Prosthodontics (EPA).
Autore di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali, relatore in diversi corsi e congressi.
Docente al Corso di Perfezionamento in Protesi Adesiva per l’anno 2024, presso l’Università di Trieste.
Docente al Master di II Livello in Protesi digitale 2.0 per l’anno 2025/26, presso l’Università Campus Biomedico di Roma.
Dedica la propria attività professionale esclusivamente alla restaurativa, alla protesi fissa adesiva, all’estetica dentale.

Dott. Antonello Appiani
Laureato con il massimo dei voti in Odontoiatria e Protesi Dentaria a Siena nel 2000, esercita la libera professione a Chianciano Terme (SI) occupandosi principalmente di Protesi e Chirurgia.
– Socio Attivo dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP)
– Membro della Commissione scientifica dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP)
– European Prosthodontic Association Recognised Specialist in Prosthodontics
– Socio Attivo dell’European Academy of Esthetic Dentistry (EAED)
– Socio Attivo Aifo Ricerca e Sviluppo
Da molti anni collabora con il Dott. Gracis nelle attività didattiche e nel portale protesico Dentalbrera dalla fondazione
Tiene corsi di nuove tecnologie digitali applicate all’odontoiatria con particolare riferimento ai flussi su riabilitazioni complesse in Italia ed all’estero.
Autore di articoli scientifici su riviste nazionali ed internazionali.
Docente nel master universitario di II livello del prof. Cerutti all’università di Brescia
Docente al Master universitario del Prof. Carlo Monaco all’università di Bologna
Autore del libro multimediale per iPad “Eye on Dental Photography” in collaborazione con il dott. Stefano Gracis
Co-Autore del libro Capelli M, e Testori T.: Implantologia. Tecniche Implantari Mininvasive ed Innovative. ACME; Viterbo, 2012, pag. 130-157.

Odt. Stefano Lograno
Nato a Bari nel 1972 si diploma in odontotecnica nel 1990 presso l’istituto Santarella a Bari. Cofondatore con il fratello Beppe dal 1996 del centro odontotecnico Odonto Service con sede ad Altamura ove risiede. Socio Aiop dal 1998. Si specializza in estetica dentale in ceramica sia integrale che su zirconia . Dopo il master in estetica nelle grandi riabilitazioni del Dott. Fradeani e Barducci, ha partecipato a numerosi corsi master tenuti dai più noti relatori nazionali e internazionali tra cui G: Ubassy, M. Magne, A. Schonenberger, S. Hein, J. Endo , S. Picha, N. Yuasa e molti altri. Coautore con Ginetom Rodrigues di diverse pubblicazioni su tecnica di stratificazione dento-gengivale. Da circa dieci anni si occupa in prevalenza di protesi gnatologia-funzionale frequentando numerosi corsi di varie filosofie in Italia e all’estero specializzandosi nella metodica del Prof. R. Slavicek . Nel 2015 frequenta il master di gnatologia tenutosi a Roma del Prof. G. Slavicek. Dal 2016 collabora organizzando nel proprio centro corsi i master di gnatologia e ortodonzia con il Dott. Nazzareno Bassetti secondo il metodo Vie.SID. Consegue nel 2021 il Master in Gnatologia Curriculum Dental Technician
Informazioni generali
Modalità di partecipazione
- Destinatari: odontoiatri
- Numero massimo di partecipanti: 20 partecipanti
Quote di partecipazione
La quota di partecipazione al corso include l’accesso a tutte le giornate formative con sessioni teorico-pratiche, l’attestato di partecipazione e i crediti ECM previsti dal Ministero della Salute.
Quote di partecipazione per iscrizioni entro il 30 giugno 2025
- € 3550,00 (IVA Inclusa)
Quote di partecipazione per iscrizioni dal 1 luglio 2025
- € 4770,00 (IVA Inclusa)
Quote di partecipazione per singole iscrizioni
- € 1720,00 (IVA Inclusa)