Skip to content Skip to footer
Caricamento Eventi

Corso di Protesi Fissa Digitale

L’implementazione delle nuove tecnologie digitali nella pratica quotidiana ha ampliato il ventaglio delle possibilità nella gestione dei trattamenti protesici. Sempre di più la tecnica, il materiale o lo strumento vengono considerati come la parte più importante per il successo della terapia, dimenticando quanto invece sia determinante il ruolo del protesista. Non solo deve essere un buon esecutore, ma deve inquadrare il paziente dal punto di vista diagnostico, comunicare con lui in maniera semplice ed efficace, proporgli dei trattamenti con la minor invasività ma duraturi nel tempo e motivarlo ad un corretto mantenimento quotidiano. Oltre a questo deve essere la guida, il riferimento di un team di specialisti che lo aiutino ad ottenere un trattamento interdisciplinare di eccellenza, anche e soprattutto nella quotidianità. 

L’obiettivo di questo percorso sarà dunque guidare il corsista ad avere il controllo di tecniche, strumenti e alberi decisionali che gli permettano di affrontare il trattamento del paziente con serenità e padronanza.

Verranno pertanto descritti i workflows protesici sia dal punto di vista estetico, funzionale che di gestione dei tessuti molli. Particolare attenzione sarà dedicata alla parte pratica con un approccio one to one al corsista che permetta di sviluppare al meglio l’apprendimento e la messa in opera di tutte le tematiche proposte.

Un corso con un numero limitato di corsisti per valorizzare le peculiarità di ogni partecipante in un rapporto didattico di individualità con i relatori sia nella fase teorica che nell’approccio pratico alle esercitazioni in programma.

Obiettivi del corso

Info

Organizzatore

Amors Srls

MT Dental Academy

Address:

Via Calamadrei 6
Taranto, TA 74121 Italy

Programma del corso

10-11 Ottobre 2025 dalle 09:00 alle 18:00

Parte pratica

Sarà dedicata anche una sessione alla fotografia come strumento essenziale nella sequenza terapeutica e un’esercitazione pratica con scanner intraorali.

7-8 Novembre 2025 dalle 09:00 alle 18:00

Parte pratica

La parte pratica prevede la realizzazione di preparazioni dentali su simulatore e l’esecuzione di ribasature di provvisori.

5-6 Dicembre 2025 dalle 09:00 alle 18:00

Parte pratica

AMORS

Relatori

RELATORE

Dott. Paolo Scattarelli

Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria con il massimo di voti e menzione di merito per il curriculum studiorum presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bari.
Frequenta diversi master annuali privati ed universitari in Protesi Fissa e Implantologia, Restaurativa estetica e Parodontologia.
Partecipa al Continuing Education dell’AIC (Accademia Italiana di Conservativa).
Socio attivo dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP) Membro del Consiglio direttivo dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica European Prosthodontic Association recognised specialist in Prosthodontics (EPA).
Autore di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali, relatore in diversi corsi e congressi.
Docente al Corso di Perfezionamento in Protesi Adesiva per l’anno 2024, presso l’Università di Trieste.
Docente al Master di II Livello in Protesi digitale 2.0 per l’anno 2025/26, presso l’Università Campus Biomedico di Roma.
Dedica la propria attività professionale esclusivamente alla restaurativa, alla protesi fissa adesiva, all’estetica dentale.

RELATORE

Dott. Antonello Appiani

Laureato con il massimo dei voti in Odontoiatria e Protesi Dentaria a Siena nel 2000, esercita la libera professione a Chianciano Terme (SI) occupandosi principalmente di Protesi e Chirurgia.
– Socio Attivo dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP)
– Membro della Commissione scientifica dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP)
– European Prosthodontic Association Recognised Specialist in Prosthodontics
– Socio Attivo dell’European Academy of Esthetic Dentistry (EAED) 
– Socio Attivo Aifo Ricerca e Sviluppo

Da molti anni collabora con il Dott. Gracis nelle attività didattiche e nel portale protesico Dentalbrera dalla fondazione
Tiene corsi di nuove tecnologie digitali applicate all’odontoiatria con particolare riferimento ai flussi su riabilitazioni complesse in Italia ed all’estero.
Autore di articoli scientifici su riviste nazionali ed internazionali.
Docente nel master universitario di II livello del prof. Cerutti all’università di Brescia
Docente al Master universitario del Prof. Carlo Monaco all’università di Bologna
Autore del libro multimediale per iPad “Eye on Dental Photography” in collaborazione con il dott. Stefano Gracis
Co-Autore del libro Capelli M, e Testori T.: Implantologia. Tecniche Implantari Mininvasive ed Innovative. ACME; Viterbo, 2012, pag. 130-157.

RELATORE

Odt. Stefano Lograno

Nato a Bari nel 1972 si diploma in odontotecnica nel 1990 presso l’istituto Santarella a Bari. Cofondatore con il fratello Beppe dal 1996 del centro odontotecnico Odonto Service con sede ad Altamura ove risiede. Socio Aiop dal 1998. Si specializza in estetica dentale in ceramica sia integrale che su zirconia . Dopo il master in estetica nelle grandi riabilitazioni del Dott. Fradeani e Barducci, ha partecipato a numerosi corsi master tenuti dai più noti relatori nazionali e internazionali tra cui G: Ubassy, M. Magne, A. Schonenberger, S. Hein, J. Endo , S. Picha, N. Yuasa e molti altri. Coautore con Ginetom Rodrigues di diverse pubblicazioni su tecnica di stratificazione dento-gengivale. Da circa dieci anni si occupa in prevalenza di protesi gnatologia-funzionale frequentando numerosi corsi di varie filosofie in Italia e all’estero specializzandosi nella metodica del Prof. R. Slavicek . Nel 2015 frequenta il master di gnatologia tenutosi a Roma del Prof. G. Slavicek. Dal 2016 collabora organizzando nel proprio centro corsi i master di gnatologia e ortodonzia con il Dott. Nazzareno Bassetti secondo il metodo Vie.SID. Consegue nel 2021 il Master in Gnatologia Curriculum Dental Technician

Informazioni generali

Modalità di partecipazione
Quote di partecipazione

La quota di partecipazione al corso include l’accesso a tutte le giornate formative con sessioni teorico-pratiche, l’attestato di partecipazione e i crediti ECM previsti dal Ministero della Salute.

Quote di partecipazione per iscrizioni entro il 30 giugno 2025 

Quote di partecipazione per iscrizioni dal 1 luglio 2025 

Quote di partecipazione per singole iscrizioni 

Ci stai ancora pensando?

23 MAGGIO ORE 18:00

Partecipa al webinar di presentazione del corso